Rivista “Gli Argonauti. Psicoanalisi e società” N° 166 (1° parte) – Maggio 2024

Rivista “Gli Argonauti. Psicoanalisi e società” N° 166 (1° parte) – Maggio 2024

RECENSIONI-SAGGIO

Silvia Ferrara

Aggressività: tra rischi involutivi e opportunità trasformative
[Scarica l’articolo in formato .PDF]

Abstract: L’autrice tratta il tema dell’aggressività prendendo spunto dalla trama filmica di Tre manifesti a Ebbing, Missouri. Riprendendo la concettualizzazione di vari autori in campo psicoanalitico, argomenta sulle diverse forme in cui può trovare espressione l’aggressività: modalità dirette e manifeste, come la distruttività e l’odio; forme indirette e coartate, come la rabbia e il rancore; elementi attivo/passivi nelle dinamiche del gruppo sociale; potenzialità trasformative nel lavoro del lutto.

Keywords: psicoanalisi e aggressività, cancel-culture, capro espiatorio, deumanizzazione, lutto.

 

Aggression: between involutionary risks and transformative opportunities

Abstract: The author deals with the theme of aggression taking inspiration from the film plot of Three Billboards Outside Ebbing, Missouri. Taking up the conceptualization of various authors in the psychoanalytic field, she argues on the different forms in which aggression can find expression: direct and manifest methods, such as destructiveness and hatred; indirect and coerced forms, such as anger and resentment; the active/passive elements in the dynamics of the social group; the transformative potential in the work of mourning.

Keywords: psychoanalysis and aggression, cancel-culture, scapegoat, dehumanization, mourning.

 

Marco Nicastro

L’uomo Decentrato. Tracce di psicoanalisi in una poesia di Nelo Risi
[Scarica l’articolo in formato .PDF]

 

Abstract: In questo articolo l’autore prende spunto dall’analisi di una poesia di Nelo Risi per evidenziare alcune caratteristiche importanti del processo di trasformazione e simbolizzazione dei contenuti inconsci tipico del processo psicoanalitico, rimandando al passaggio, descritto da Freud, dalla rappresentazione di cosa alla rappresentazione di parola propria non solo dell’analisi, ma anche del lavoro mentale dell’artista quando realizza un’opera.

Keywords: Nelo Risi, Freud, poesia, rappresentazione, inconscio.

 

The Decentralized man. Traces of psychoanalysis in a poem by Nelo Risi

Abstract: In this article the author takes inspiration from the analysis of a poem by Nelo Risi to highlight some important characteristics of the process of transformation and symbolization of unconscious contents typical of the psychoanalytic process, referring to the passage, described by Freud, from the representation of thing to the representation of word proper not only to the analysis, but also to the mental work of the artist when he creates a work.

Keywords: Nelo Risi, Freud, poetry, representation, unconscious.

 

 

[Leggi tutti gli articoli]

Vuoi pubblicare sulla rivista?

Se sei un autore e vuoi pubblicare sulla Rivista, leggi il regolamento
e invia il tuo scritto a referees@argonauti.it